Anna Laura Longo è attiva come pianista-performer, artista visiva, saggista, autrice di poesie, didatta
Indirizzo dello studio professionale: Via Filippo Scolari n.39 - 00176 Roma
e- mail: annalaura_longo@hotmail.com
Attività di ricerca e pubblicazioni di argomento musicale, di carattere estetico, teorico, pedagogico, con presenze su riviste specializzate e sul web (selezione non esaustiva)
Per La Notizia:
- Processi di formazione di una mente musicale
- L’uomo, strumento di ascolto
- Tra silenzi e dissonanze, suggestioni musicali moderne
per Fertili Linfe – trimestrale di letteratura, arte, cultura
- Vibrazioni dell’aere in sculture eoliche
per Musicheria (Rivista di educazione al suono e alla musica):
- Ramificazioni dal Mikrokosmos.Per un approccio dinamico estensivo
- Sui risvolti tensivi dei ritmi puntati
Per Diwali Rivista Contaminata :
- Nella sottrazione utile / Pratiche di scritture trasformiste (numero XVII)
- Lucida captazione di urla di mare/ Sul tema De Compositione (numero XVIII)
Per Musica Domani /organismo ufficiale della SIEM (n.184) :
- Riconoscimenti all'Ascolto. Un atlante possibile
Per L'Age d'Or rivista:
- Proliferazioni travolgenti in Pierre Boulez
- Flussi vocali emergenziali
- Dentro fuochi ammutoliti da caotiche distanze
Per Fucine Mute:
- Xenakis un intermediario
Riviste internazionali
per ITAMAR Revista de investigación musical - Territorios para el arte:
- L'aspetto numerico e le regole proporzionali tra visibile e udibile (focus sul numero sei)
Ulteriori contributi on line
su www.larecherche.it (sezione Musica e Arte):
- Il coraggio della tenuità in Toru Takemitsu
- Lembi di germinazione
- L’insorgenza del suono. Per un ascolto plasmabile e rigoglioso
- Per una mirabile ratifica dell’esistente. In memoria di Mario Bertoncini
- Echi di crudeltà
- Percussioni vive e trascoloranti in Fritz Hauser
- Nel sussurro perdurante di Éliane Radigue
- Elogio del cinque. Per un utile incantamento
Per www.nuovetendenze.org (sezione Musica):
Interviste ai seguenti compositori e interpreti: Stefano Taglietti, Antonio Caggiano, Francesco Gesualdi, Gianluca Ulivelli, Chiara Saccone (realizzate tra il 2017 e il 2018 in seguito alla pubblicazione del precedente volume Universi sonori, dell'anno 2015)
Per www.lemona.it:
- Flussi movimentati su Ogives di Eric Satie (Uno sfondo di tipo mnemonico-corporeo)
Per www.raccontidimusica.it:
- L’innesco di un suono è un fatto leale
- Un principio di prosciugamento in Toru Takemitsu
per jazzitalia.it:
- La costante alimentazione e retro-alimentazione della coscienza uditiva attraverso le pratiche estemporanee
per mescalina.it
- Un progetto musicale espanso (Le dinamiche di ascolto e visione cercano un'integrazione fattiva)
- Pratiche sonore "germogliative"
- Una ricerca pianistica trascolorante
- Il pianoforte visto come tessuto urbano
Su www.studiolomondo.blogspot.com
Contributi vari di carattere teorico ed estetico e in particolare:
- Il dispiegamento delle leggi di coerenza in Anton Webern. Resoconto di un percorso formativo con un'indagine interpretativa di Vier Stücke op.7
- Costellazioni ritmiche su lavagne multi-stellate
Pubblicazioni di carattere musicologico in volume:
2013: Apparati di suoni metodicamente cruciali (La città e le stelle): il volume è risultato vincitore del primo premio nell’anno 2015, nell'ambito del Premio Internazionale Lago Gerundo, nella sezione saggistica e critica musicale
2015: Universi sonori – Dialoghi sulla musica dei nostri tempi – coautrice Federica Nardacci, a cura di Oriana Rispoli (Nuove Tendenze)
2021: Viaggio nell’entroterra (Moviment-azioni pianistiche)
Oltre ai volumi di argomento musicale Anna Laura Longo ha pubblicato cinque raccolte di ricerca poetica, collocate tra il 2004 e il 2023.
Per conoscere la bibliografia al completo:
http://sfogliareperintravedere.com/bibliografia/
Incisioni discografiche
2010 : CD per pianoforte solista L'ombra della voce (TEM) con musiche di Andrea Amendola
2012 : Ecofrasie (Terre sommerse) – collaborazione come voce recitante. Testi di Tiziana Colusso e musiche di Natale Romolo e Federico Scalas
Premi pianistici in concorsi nazionali e internazionali
Primo premio nell’VIII concorso nazionale “Città di Messina “ (secondo premio ottenuto nella sesta edizione)
Secondo premio nel XIV concorso nazionale pianistico di Sulmona (attestato di merito nella decima e sedicesima rassegna)
Terzo premio nel primo concorso Giovani Pianisti di Civitella Casanova
Terzo premio nel concorso pianistico nazionale indetto dall’Ass. F. Chopin in Roma e nel Concorso L.Muzii Altruda di Vasto
Ulteriori premi e riconoscimenti
- Segnalazione nell'ambito del secondo concorso internazionale Alice Belcolle all’interno dell’Italian Festival International Music and Literature Competition
- Premio Nazionale di Drammaturgia " Teatro-Totale" in Roma (nella sezione Nuove Arti Visive)
Tragitti di studio e formazione
• Diploma di Pianoforte conseguito presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi“ di Latina sotto la guida di A.Taglione, unitamente al Diploma di Maturità classica conseguito presso il Liceo- Ginnasio “A.Torlonia" di Avezzano
• Titolo di Alto Perfezionamento Internazionale Pianistico Post-diploma (Percorso Triennale) conseguito presso l'Arts Academy in Roma, sotto la guida di F. Di Cesare e preceduto dal Corso di Perfezionamento Annuale.
• Studi in Lettere con indirizzo musicale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza"
Seminari seguiti, corsi di perfezionamento e masterclass
° Problemi di interpretazione del repertorio barocco eseguito al pianoforte con G. Cerasoli presso Arts Academy in Roma
° Analisi della Musica I e II con F. Razzi presso Arts Academy in Roma
° Musica e poetica di J. Cage con G.Simonacci presso il Conservatorio S.Cecilia in Roma
° Metodo Tomatis con W. Meessen presso lo Studio Tomatis a Verona
° Performings arts (docenti F.Palmieri e R.Andreoni in collaborazione con la Fondazione Scuole civiche di Milano)
° Musica pianistica e repertorio di G. Kurtág con E.Torquati presso il G.A.M.O di Firenze
° Ricerche sulle condotte musicali: dall’invenzione all’ascolto con F. Delalande presso Radio Vaticana in Roma
° Uso dello strumentario ritmico con M.Iadeluca e S.Branchesi presso il CDM di Roma
° Metodo Feldenkrais con N.Stefanini (I – II – III) presso Ruota Libera Teatro Roma
° Composizione con S.Sciarrino nell’ambito di De Musica – ovvero la Fabbrica della creatività (in qualità di uditrice), presso il Conservatorio S.Cecilia in Roma
° Interpretazione pianistica con M.Campanella e B.Canino presso Arts Academy in Roma
° Corso di perfezionamento pianistico con D. Biligova nell’ambito dei Corsi estivi di perfezionamento musicale nel comune di Tagliacozzo (AQ) organizzato da Thaliae Tour
° Corso di perfezionamento estivo in Musica da Camera con M.Grisanti durante i Corsi estivi di perfezionamento di Tivoli (nell'ambito di Tivoli Classica)
Corsi di aggiornamento
Presso SPM Donna Olimpia di Roma:
- Appunti e spunti per un teatro musicale con E.Strobino
- Alle soglie del pentagramma con C.Paduano e A. Sangiorgio
- Pedagogia musicale della prima infanzia e metodo Gordon con B.Bolton
Presso Associazione Kamerton di Pescara
- Un approccio creativo allo strumentario Orff con G. Piazza
- Il primo insegnamento pianistico: tra pianoforte e tastiera elettronica con P. Lachert
• Partecipazione al Convegno Nazionale SIEM Lo specchio di Euridice. Riflessi della musica nella dimensione educativa (Macerata, 12 marzo 2016)
• Partecipazione al Corso per musicisti e danzatori con il coreografo V.Sieni nell'ambito del progetto CORNER nella città di Siena
Alcuni dei principali Concerti realizzati (selezione non esaustiva)
• All'interno del 2° festival Internazionale giovanile della musica (Pescasseroli)
• Nell'ambito del 3° festival Tommy Evans (Civitella Casanova)
• Per “Noi dell’Arts “ – Concerti da camera presso l’Arts Academy in Roma
• Domeniche in musica al Casale Garibaldi in Roma
•"Ubu in rampa, gli altri luoghi dell’arte" – per Residui teatro (Roma)
• Per associazione H.E.W.O.
• Per associazione Filarmonica sulmonese
• Per BNL e Telethon (Roma)
• Intervento per 4° festival Paese in arte in Fontecchio (AQ)
• Per Festa europea della Musica presso il Museo Napoleonico e presso il Museo degli strumenti musicali in Roma
• Per la Rassegna di musica da camera presso il teatro comunale di Monteleone di Spoleto
• Per l'iniziativa “Paesaggio e spazio urbano racchiuso in una scatola “presso il Castello di Santa Severa
• Per il Centre Le Phenix di Fribourg
• Presso l’Audtorium della Escuela de Musica Creativa di Madrid
• All’interno della Stagione di musica contemporanea di S. Cecilia in Roma
• Per la seconda II edizione di Festivart presso l’Università di Cosenza e per Roma Tre orchestra (ciclo Musica in Ateneo)
• Per Bibli Libreria in Roma (stagione concerti a cura di Msr Philarmonica)
• Per il festival "Il maggio delle pianiste" presso teatro Kairos in Roma
• Per l'Associazione Nuove Tendenze presso l'Audiorium del CASC in Roma
• Presso la "Haute Ecole de Musique et Conservatoire" de Lausanne
• Presso l’Auditorium del CASC in Roma con presentazione del progetto LO SPAZIO SORGE: concerto-spettacolo incentrato sui legami tra musica e architettura
• Presso Sounds Good in Roma per la proposta del progetto “Sul potere di evocazione del suono”, assolo pianistico per pianoforte, voce recitante e gestualità sonora ampliata
Collaborazioni e musiche originali per teatro e pantomima
Musiche per lo spettacolo Pilade di P. P. Pasolini presso il teatro Aleph di Roma con regia di M. Palladini
Per lo spettacolo FLEUR di e con T. Scalia presso il Teatro Cantiere in Roma con regia di Sandro Mabellini
Interventi in Programmi radiofonici
per Radio vaticana, Taukay web radio, Radio Alma, Radio Questa sera, Radio Cemat.
Libri d’artista con esplorazioni sul suono e tracce audio annesse
In un singolo punto nodoso (libro-scrigno in lino con curvature di filo e con una traccia musicale originale per pianoforte solista)
Amalgama bianco (grande libro cosmico “ton sur ton “ con grandi fogli in filtri di poliestere) ispirato ai segni dello Zodiaco, con una traccia audio per un ascolto integrale del brano Tierkreis di K. Stockhausen in versione pianistica.
Summa – Le divergenze sociali: Unique in compensato ultraleggero, pelle, seta e traccia sonora (ascoltabile in cuffia)
Materializzazioni poetiche: libro-organismo con esiti di esfoliazioni e con integrazione del brano intitolato Musica striata n.1
Esperienze didattiche
2000-2003: presso Accademia Musicale Praeneste di Palestrina (insegnamento di Pianoforte e Propedeutica musicale)
Per l'Associazione medesima sono state portate avanti sei lezioni - concerto destinate agli allievi e allieve della Scuola Media di San Vito Romano in qualità di pianista (novembre 2001)
2000-2008: presso Associazione Culturale “Casale Garibaldi “ in Roma (insegnamento di Pianoforte)
In tale contesto sono stati organizzati i seguenti incontri:
- Ci sono fiori che fioriscono al buio (con la partecipazione degli allievi e allieve del corso di Pianoforte - anno 2005)
- Music Impact (anno 2007)
- Music Impact 2 / Cosa la musica sta sedimentando? (anno 2008)
- Les cinq doigts (elaborazioni e riscritture a partire dell'omonima raccolta di pezzi pianistici di I.Strawinsky)
2000-2004: presso Banca della Musica (all’interno della Banca del Tempo del municipio Roma V) : insegnamento di Pianoforte e Propedeutica musicale
2004: presso la Scuola d’infanzia Fondulo “ e R.Da Ceri (attività finanzata dal Municipio Roma VI e promossa dall’Associazione “Mamme e non solo “, finalizzata all’allestimento di una fiaba musicale in collaborazione con l’associazione “ Il clownotto“)
2005-2006: presso la Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani in Roma (insegnamento di Pianoforte e Propedeutica musicale)
2007 – 2024: ha fondato e dirige lo studio-atelier “Territorio di stimolazione sonora” in Roma dedicandosi in tale contesto all'insegnamento di Pianoforte, Teoria e grammatiche musicali, Estetica del suono ed Estetica comparativa, Musica da camera, Invenzioni musicali per la prima infanzia, Ritmica riconducibile al movimento, conducendo inoltre seminari di guida all’Ascolto e di avvicinamento alla contemporaneità.
È stato ideato, all'interno dello Studio-atelier, un personale stile di lavoro denominato "dinamico- estensivo", documentato e accertato attraverso pubblicazioni. A tale proposito è in preparazione un volume che porterà il titolo Epicentri mobili/ Per un approccio dinamico - estensivo.
Nell'anno 2007 è stato portato in pubblico il concerto-spettacolo " Mi piace ascoltare il suono delle candele accese" a cura dello studio-atelier Territorio di stimolazione sonora con la partecipazione di allievi e allieve.
Tra gli altri seminari condotti:
- Musiche tentatrici per una gamma di scelte
- Elogio dell'impalpabile
- I suoni si sciolgono e addensano
- Studi sulla variegatezza delle durate
- Addensamenti sul tema Notturnità
- Ritmi polimetrici e asimmetrie visive- uditive
- Approfondimenti sui salti stilistici nell'arte sonora e in pittura (itinerario incentrato su Xenakis, Cage e Mondrian)
- La ripetizione come forma di composizione
- Orbite e sistemi scalari in musica
- Nel flusso degli abbellimenti
- Musiche dirimpettaie (per formazioni in duo)
- Nei connotati del suono
- Il corpo come mediatore nella costruzione di formule e apparati ritmici
- Oscillazioni tra rapidità e lentezza
Diversi percorsi specifici sono stati dedicati a tecniche di memorizzazione uditiva e a pratiche di rilassamento mediante l'ascolto, supportate da pratiche di disegno bilaterale.
Lo studio-atelier Territorio di stimolazione sonora ha partecipato nell'anno 2017 al premio "Creature" (parte del programma "Contemporaneamente Roma", promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale).
Ulteriori interventi didattici e lezioni-concerto
- presso il Centro servizi culturali e il Liceo – Ginnasio "A.Torlonia" di Avezzano
- per l’Associazione di musica e canto CM di Rignano Flaminio
- per le seguenti scuole medie statali ad indirizzo musicale: Istituto comprensivo “ Castelverde “ e “Regina Margherita “ in Roma (insegnamento di pianoforte - ex AJ77)
Corsi estivi ideati e condotti
Nell’ambito della XXXIII edizione dei corsi internazionali di interpretazione musicale di Norcia è rientrato nella programmazione il seminario intitolato Ramificazioni dal Mikrokosmos (per un approccio dinamico- estensivo)
"Ascolto e contemporaneità" è il titolo di un ciclo di lezioni per allieve e allievi adulti, portato regolarmente avanti dal 2018 al 2024 e dedicato alla musica strumentale contemporanea presso lo Studio-atelier Territorio di stimolazione sonora in Roma. Attualmente questo ciclo è stato integrato con il seminario Ritmica riconducibile al movimento.
Ulteriori partecipazioni in rassegne e festival
2016: all'interno del festival delle Arti della Giudecca di Venezia è stato proposto il progetto Allegorie sonore
In occasione della Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI (XIII edizione) è stato proposto il progetto performativo Nuovi Adempimenti (Studi intrepidi sull’imprevedibilità del gesto in un’azione pianistica liminare) presso il teatro Kopò in Roma
2017: In occasione della Festa europea della musica è stato proposto il progetto ACME SEGRETA presso Territorio di stimolazione sonora in Roma
Installazioni sonore per una fusione tra suono e arti visive
2014: Neo-armature e colli-sculture con una disposizione e attivazione su un pianoforte antico è il titolo di un'installazione presentata presso la Galleria 94 tele in Roma
2017: Echi da un pianoforte abissale (installazione presentata presso il teatro Agorà in Roma durante la Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI)
2018: Lembi di germinazione (installazione sonora presentata presso la Sala - mostre della Casa Internazionale delle Donne in Roma con un contributo musicale inedito)
Composizioni originali e ricerche pianistiche di tipo sperimentale
Di seguito alcuni titoli di progetti in cui il suono viene indagato in relazione ad aspetti visivi e di tipo scenico o gestuale, per un approfondimento della multisensorialità.
Per raschiare le rocce – anno 2020
Dentro fuochi ammutoliti da caotiche distanze – anno 2020
Lunghi slanci pausati. Infiltrazioni in un sogno fotosintetico – anno 2021
Musiche striate (nove azioni su una cordiera in disuso) versione n.1 e n.2 - anno 2022
Musicologia con tracce visive – approfondimento sull’oscurità a partire dal brano Nuits di Iannis Xenakis - anno 2022
Musiche tubolari - anno 2023
Pianoforti eterocliti - anno 2023
Metamorfosi strumentali (con l'inserzione di lepidotteri in volo autocostruiti) - anno 2023. Tale progetto è appositamente pensato per cordiere di pianoforti, ma anche per cordofoni più in generale
In preparazione:
Perno di libertà: prospettive eclettiche per una rivalutazione della mano pianistica (performance con suoni, testi, immagini e oggetti)
Di seguito il catalogo sommario, comprendente opere di tipo musicale, artistico-visivo, letterario e performativo
https://organismilibri.blogspot.com/2025/02/unattestazione-di-energia-attraverso-il.html
Si veda anche la seguente pagina di approfondimento intitolata "Traiettorie pianistiche e intenti indagatori":
https://sfogliareperintravedere.com/traiettorie-pianistiche/_____________________________________________
Anna Laura Longo, grazie alla sua formazione di stampo umanistico - musicale e artistico- visuale, punta a sviluppare un percorso che sia fondamentalmente teso ad esplorare varie forme di "scritture " con relative possibilità di commistione, cercando di capire come, nella contemporaneità, vadano muovendosi e sviluppandosi le riflessioni intorno al suono e alla parola e quali urgenze e affinità sia di tipo espressivo, che di tipo stilistico, possano avere forme di linguaggio diverse, avviando un discorso esteso sulla percezione.
Le sue intenzioni sonore, esplicitate di pari passo con evidenti modalità poetiche, cercano di schiudersi in più direzioni, raggiungendo i linguaggi figurativi contemporanei, mediante una forma di "attraversamento" e indagine plurima e composita.
Per quanto concerne la progettualità didattica si veda anche il sito
https://studiolomondo.blogspot.com
Un lavoro artistico a parte riguarda i meccanismi della visione e si esplicita mediante la progettazione di Occhialoidi
https://occhialoidiesguardi.blogspot.com
Per conoscere più ampiamente anche l'attività letteraria e artistico-visiva
https://sfogliareperintravedere.com
Commenti
Posta un commento