LUNGHI SLANCI PAUSATI/ Infltrazioni in un sogno fotosintetico è il titolo dato ad alcune Traiettorie pianistiche di matrice sperimentale, appositamente create per accompagnare l'atto dello sfogliare in relazione al libro- radura Cloroplasti.
Nelle piante verdi la respirazione è sostanzialmente la funzione inversa della fotosintesi: questa, infatti, si basa sull'assunzione di anidride carbonica dall'atmosfera e sulla cessione all'ambiente di ossigeno, mentre nella respirazione vi è consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica.
Dal punto di vista musicale, dunque, il dinamismo energetico insito nei processi biologici e botanici si ritrova immesso negli enunciati sonori veri e propri ma, in egual misura, nelle interruzioni di natura silente.
Per questa ragione è stata impiegata la dicitura "slanci pausati": per dar modo di cogliere il senso e il valore tipici di un silenzio " agente", attivo e pertanto adeguatamente ossigenante.
Le pagine da visualizzare in concomitanza con l'ascolto del brano, vanno a enfatizzare grazie all'uso dei materiali prevalentemente extra-cartacei le sfumature del verde, simulando l'ingresso in una zona boschiva, dove trova spazio una Ninfa - abitante: osservatrice intrisa di atemporalità, ma captatrice, al contempo, dei flussi nonché respiri della contemporaneità.
L'opera Cloroplasti, correlata con il brano pianistico, è stata esposta nel mese di settembre 2021 nell'ambito della Biennale de Livres d'Artistes au Portage (Québec), nella Biblioteca Cantonale di Lugano (Svizzera) e inoltre nell'ambito del "Premio Libro de artista" della città di Móstoles (Spagna).
Nel mese di settembre 2024 c'è stata un'ulteriore esposizione nella mostra collettiva intitolata "Libri d'artista- Quando l'arte incontra il testo" svoltasi a Firenze, presso la libreria Gonnelli.
______________________________________________
Descrizione sintetica:
Lunghi slanci pausati - Infiltrazioni in un sogno fotosintetico
è un brano sperimentale di Anna Laura Longo realizzato su un pianoforte munito di aghi per l'ottenimento di specifiche risonanze
(anno 2021)
Commenti
Posta un commento